Il mercato automobilistico è in costante evoluzione e negli ultimi anni è diventato evidente che le persone sono sempre più interessate ai SUV, soprattutto se sono compatti all'esterno e spaziosi e pratici all'interno. La Peugeot ha colto questa tendenza e ha lanciato il suo SUV compatto, il Peugeot 2008, che ha recentemente adottato un design più attraente e in linea con l'attuale identità del marchio. Inoltre, per stare al passo con l'elettrificazione, la Peugeot ha introdotto la versione elettrica del 2008. Grazie alla sua piattaforma versatile, la Peugeot è riuscita a creare una variante elettrica del 2008 utilizzando la stessa tecnologia impiegata nella versione elettrica della Peugeot e-208.
Design Esterno ed Interno
A prima vista, è quasi impossibile distinguere il Peugeot e-2008 dal modello convenzionale. Il SUV elettrico mantiene le stesse dimensioni e lo stesso design delle altre varianti di propulsione nella gamma di prodotti Peugeot. Tuttavia, il peso del veicolo aumenta di oltre 300 kg, portando il peso totale a 1.548 kg. Nonostante questo, il Peugeot e-2008 presenta una parte anteriore con un design più verticale, con elementi cromati e luci diurne che richiamano i denti di un leone. Il cofano piatto, attraversato da due solchi, conferisce personalità al veicolo. Nella parte posteriore, troviamo un altro elemento distintivo del marchio Peugeot: i fari posteriori divisi in tre sezioni, inseriti in una fascia nera che si estende sotto il lunotto.
All'interno, lo spazio non è un problema. Il Peugeot e-2008 offre un vano bagagli tra i migliori della sua categoria, con una capacità di 405 litri, circa 30 litri in meno rispetto alle versioni a benzina/diesel a causa della presenza delle batterie, che occupano una parte significativa dell'area inferiore della carrozzeria. Oltre a ciò, l'abitacolo offre una posizione di guida comoda e moderna, grazie al sistema i-Cockpit 3D.
Batteria ed Autonomia
Il sistema di propulsione elettrica del Peugeot e-2008 è ben noto ed è già stato adottato da altri veicoli elettrici del Gruppo Stellantis. Il SUV compatto è dotato di una batteria da 50 kWh montata sotto il pianale, che alimenta un motore elettrico anteriore da 100 kW (136 CV) di potenza e 26,5 kgm di coppia. La batteria ha una garanzia di 8 anni o 160.000 km per una capacità residua minima del 70% e promette un'autonomia di 320 km secondo il ciclo di omologazione WLTP.
Tempo di Ricarica
Il Peugeot 2008 elettrico può essere ricaricato sia in corrente alternata che in corrente continua. Collegato a una presa domestica, impiega circa 16 ore per ricaricare la batteria dallo 0% al 100%. Utilizzando una wallbox da 7,4 kW, il tempo di ricarica si riduce a 8 ore, mentre con una wallbox trifase da 11 kW si può ricaricare in 5 ore e 15 minuti. Se collegato a una stazione di ricarica rapida, è possibile raggiungere una velocità di ricarica di 100 kW e ricaricare la batteria dallo 0% all'80% in soli 30 minuti.
Prestazioni e Guidabilità
Sulla strada, si può apprezzare immediatamente la potenza del motore elettrico e la coppia disponibile fin dal primo tocco dell'acceleratore. L'accelerazione è rapida, la ripresa è progressiva e costante e le risposte sono pronte, senza ritardi. Il SUV è anche molto facile da guidare e l'intensità dell'accelerazione può essere regolata grazie alle modalità di guida selezionabili. Il Peugeot e-2008 offre anche due livelli di rigenerazione dell'energia, selezionabili tramite il selettore del cambio. Anche se le differenze sono percepibili, anche con l'opzione che massimizza la rigenerazione dell'energia durante la frenata, non si avverte il cosiddetto "torque negativo" presente in altri veicoli a zero emissioni che possono essere guidati in modalità "one pedal".
Dal punto di vista dinamico, il Peugeot e-2008 si dimostra molto convincente. Nonostante il peso elevato, il veicolo si muove agilmente e il raggio di sterzata permette manovre rapide e immediate. Anche in spazi stretti in città, il SUV francese si comporta molto bene. La rollio della carrozzeria è ben contenuta, grazie al baricentro basso garantito dalle batterie, e garantisce una guida sempre soddisfacente. Nonostante le dimensioni e le dimensioni apparentemente ingombranti, il Peugeot e-2008 consuma solo l'energia necessaria. La sua habitat preferito è la città, dove ha registrato un consumo di 15 kWh per 100 km. Nel ciclo extraurbano, il consumo è stato di 17,24 kWh per 100 km, mentre in autostrada è stato di 18,8 kWh per 100 km.
Prezzo e Versioni Disponibili
Il Peugeot e-2008 nella versione GT ha un prezzo di 44.000 euro. A questo prezzo si possono aggiungere 800 euro per la vernice Blue tint, 200 euro per gli airbag laterali posteriori, 100 euro per i cerchi in lega da 18 pollici, 150 euro per la ricarica wireless e 650 euro per il tetto panoramico. Il modello testato ha un prezzo di 45.900 euro. Tuttavia, il Peugeot e-2008 è disponibile in quattro diverse versioni di allestimento: Active, Allure, GT Line (oltre alla versione GT), con un prezzo di partenza rispettivamente di 38.050, 39.450 e 41.650 euro. In Brasile, il fratello minore del Peugeot e-2008, il Peugeot 208 e-GT, è stato recentemente lanciato al prezzo di R$ 244.990. La Peugeot ha annunciato che nel 2022 lancerà altri due veicoli elettrici in Brasile, tra cui probabilmente il e-Partner, un veicolo commerciale.
Conclusione
Il Peugeot e-2008 è un SUV elettrico che si distingue per il suo design accattivante, le prestazioni dinamiche e l'autonomia soddisfacente. Grazie alla sua batteria da 50 kWh, il veicolo offre un'autonomia di 320 km secondo il ciclo di omologazione WLTP, rendendolo adatto per l'uso quotidiano e per i lunghi viaggi. Inoltre, il Peugeot e-2008 si guida in modo piacevole e offre una buona maneggevolezza, nonostante il peso aggiuntivo delle batterie. Con un prezzo competitivo e diverse opzioni di allestimento, il Peugeot e-2008 si posiziona come una scelta interessante per chi desidera un SUV elettrico di qualità.